lunedì 29 settembre 2025

LA FESTA DEI NONNI A BORGO SAN MAURO IL 2 DI OTTOBRE

 Festa dei Nonni a Borgo San Mauro

Giovedì 2 ottobre, dalle ore 16.00



 
Giovedì 2 ottobre, a partire dalle ore 16.00, Borgo San Mauro ospiterà la Festa dei Nonni, con un programma particolarmente ricco di animazione e solidarietà.
L’iniziativa, che si svolgerà tra il Ristorante San Mauro e lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, è coordinata dal Lions Club Duino Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina e in collaborazione con Ajser 2000, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Gruppo Volontari Duino Aurisina – Santa Croce, Famiglia Alpina Duino Aurisina, ANA – Sezione di Trieste, Comitato di Borgo San Mauro e Circolo Duinate, a favore della LILT Trieste.

 
La “Festa nazionale dei nonni”, istituita per legge dal Parlamento italiano nel 2005, celebra il ruolo fondamentale dei nonni nella famiglia e nella società, oggi più che mai pilastro sociale — spesso anche economico.
 
“I nonni sono fiori nel giardino della vita, che sbocciano con saggezza, amore e gentilezza. Anche quest’anno, insieme a numerose associazioni, vogliamo celebrare tutti i nonni, preziosi tesori della nostra famiglia: i nonni sono il tesoro più prezioso che una famiglia possa avere”, dichiara Massimo Romita, presidente del Lions Club Duino Aurisina.

Programma

Ore 16.00 – Festa con i nonnini della Casa di Riposo F.lli Stuparich con l’animazione canora del Coro Alpini Nino Baldi di Trieste e l’intrattenimento dei volontari e delle associazioni partecipanti.
 
“I nonni alpini sono come le montagne: solidi, forti e sempre pronti a sostenerti, anche nei momenti più difficili. Ancora una volta, noi della Famiglia Alpina, insieme al coro ANA Nino Baldi, vogliamo offrire la nostra solidarietà ai nonnini della Casa di Riposo”, sottolinea Giuliano Bagatin, responsabile della Famiglia Alpina.



 
Ore 18.00 – Inaugurazione della mostra collettiva La Vela e il Vento, organizzata dal Circolo Duinate su invito del Gruppo Ermada F.V., in programma dal 2 al 19 ottobre 2025 presso lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, Duino Aurisina (TS). A seguire, accensione delle luci rosa allo Spazio Cultura insieme alla LILT Trieste e ai sodalizi presenti, per sottolineare l’importanza della prevenzione oncologica. Le luci resteranno accese per tutto il mese di ottobre, simbolo di LILT for Women – Campagna Nastro Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.



 
La mostra, inserita nel calendario della Barcolana, riunisce 19 artisti che, tra pittura e mosaico, raccontano la forza e la poesia del mare, il suo respiro e il dialogo tra l’uomo e l’infinito blu.
 
“Il mare è da sempre fonte di ispirazione e contemplazione – sottolinea Lucia Lalovich Toscano, presidente del Circolo Duinate. – Le sue onde raccontano storie, le sue profondità custodiscono segreti e la sua luce ci insegna a guardare il mondo con occhi nuovi. In questa mostra l’arte diventa vela che ci spinge a esplorare non solo il mare, ma anche la nostra capacità di meravigliarci.”
 
Inaugurazione della mostra: giovedì 2 ottobre, ore 18.00, con brindisi inaugurale.
Apertura al pubblico: fino al 19 ottobre 2025ore 10–12 e 17–19.
Ingresso libero.




 Ore 19.30 – (su prenotazione) Cena dell’amicizia con i Nonni del Borgo, resa possibile grazie alla grande disponibilità di Silvia Iurman, sempre pronta a mettersi a disposizione della comunità.
 
Info: lionsclubduino@libero.it
Prenotazioni cena: 040 299486 


venerdì 4 aprile 2025

DA UNGARETTI AL 1954 TUTTE LE ESCURSIONI IN PROGRAMMA

  IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI DI APRILE E MAGGIO DA MUGGIA A SAN MARTINO DA TRIESTE AL CARSO 


  Nuovo ciclo di passeggiate  con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis AGGIORNATO

 nell’ambito dei Progetti Cultura e Turismo 



in collaborazione con  

l'Associazione Guide Turistiche del Fvg,

 Estplore,  

Elisa De Zan, 

Gruppo Speleologico Flondar 

per l'organizzazione delle escursione sui luoghi  della nostra Regione  


 NELL'AMBITO DEL PROGETTO DUINO, TRIESTE 1954 





Domenica 27 aprile alle ore 15.00 
TRIESTE (ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 
 
Domenica 4 maggio alle ore 10.30 
TRIESTE (ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

!!! Ricorda di prenotare duinobook@gmail.com !!!


Sabato 26 aprile ore 09.15 
Sabato 17 maggio ore 09.15

Informazioni: 340 7634805 (Sara) / 348 7942822 (Saimon)
Iscrizioni solo via mail, scrivendo a: info@estplore.it 

NELL'AMBITO DEL PROGETTO "GIUSEPPE UNGARETTI UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE" 


 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 
UNGARETTI SUL CARSO* -

Venerdì 18 ore 15.00 
Domenica 4 maggio ore 15.00

dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

Prenotazione obbligatoria  email duinobook@gmail.com i 

 

 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

5/12/19/26 APRILE

 Sabato 5 aprile  – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 12 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 19 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 26 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

 



A BORGO HERMADA (TERRACINA - LT) 27/04/2025





 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

3/10/17/24/31 MAGGIO  

 Sabato 3 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 10 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 17 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 24 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 31 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar






DUINO AURISINA - MARCIA SUL KOHISCE 
MONTE HERMADA 18 MAGGIO 2025








martedì 18 marzo 2025

AL VIA LA MOSTRA PETALI DI BORGO SAN MAURO

  

Dal 23 marzo al 6 aprile 2025, lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, Duino - Aurisina, su gentile invito del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, ospiterà la mostra personale dell’artista Gaia Monteleone, intitolata Petali, Frammenti di Anima e Oro.



L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "PETALI"

L’evento sarà inaugurato il 23 marzo alle ore 11.00, occasione in cui verrà anche presentato l’omonimo libro di haiku, intreccio di poesia e pittura in un viaggio tra luce, ombra e rinascita.

 Gaia Monteleone è un’artista che porta sulle tele e nei versi la delicatezza e la resilienza di un fiore di loto che emerge dal fango. Le sue opere nascono da meditazioni profonde e riflettono un’anima capace di trasformare ferite e frammentazioni in bellezza dorata, come nel Kintsugi, l’antica arte giapponese di riparare con l’oro ciò che è stato spezzato.

 Con una sensibilità forgiata da un profondo legame con la filosofia orientale, la sua arte e le sue parole evocano un cammino interiore che attraversa il silenzio, la memoria e l’essenza effimera della vita, invitando chi osserva e chi legge a scoprire il valore delle proprie crepe e la luce che vi risplende dentro


GAIAMENTE


LE ESCURSIONI DI PRIMAVERA

  ARRIVA LA PRIMAVERA TEMPO DI ESCURSIONI 

 Voglia di primavera, voglia di uscire all’aria aperta, vivere i luoghi fantastici della nostra Regione, sperando che il tempo non faccia brutte sorprese. Il Gruppo Ermada, insieme ad Estplore, ad Elisa De Zan e al Gruppo Speleologico Flondar, presenta tre escursioni per questo fine settimana, da Muggia al San Michele, passando per il Mitreo di Duino. Tre escursioni che rientrano nel contenitore DUINOBOOK Cammina, ma che sono parte integrante di tre progetti supportati dalla Regione Fvg su bandi diversi.




Il primo a Muggia sabato 22 marzo alle ore 09.15  (Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)  Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana. Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi. Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. Evento supportato dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia nell’ambito del Progetto Trieste 1954. Dettagli e modalità di partecipazione: 

https://estplore.it/sabato-22-marzo-5-aprile-e-17-maggio.../   

https://fb.me/e/5nxhYwjtF

https://estplore.it

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS


Il secondo a DUINO - sabato 22 marzo – Visita Guidata al Mitreo   – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) .

https://www.flondar.it/

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS


GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS

Il terzo appuntamento domenica, protagonista Giuseppe Ungaretti. MONTE SAN MICHELE *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO*  23/03/2025 - ORE 15.00  Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.  Partenza: ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).  Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.  La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico. Contributo per l'escursione.

 L'EVENTO SU FACEBOOK

In caso di pioggia le escursioni verranno annullate o rinviate.






L'ACQUA UN BENE PREZIOSO

  

 Giornata Mondiale dell’Acqua: 
Iniziative di Sensibilizzazione a Sgonico - Zgonik 

Nell’ambito della **Giornata Mondiale dell’Acqua**, il  Gruppo Ermada Flavio Vidonis  in collaborazione con il  Comune di Sgonico - Zgonik  promuove due importanti iniziative volte a sensibilizzare la comunità sull'importanza della risorsa idrica.



**CONFERENZA TEMATICA**

Giovedì 20 marzo, alle ore 17.00, presso il  Municipio di Sgonico  (Località Sgonico 45), si svolgerà la  *CONFERENZA TEMATICA*  intitolata “Acqua risorsa da non sprecare”, dedicata alla Giornata Mondiale dell’Acqua. L’incontro vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui:

-  Monica Hrovatin  – Sindaco di Sgonico/Zgonik
- Massimo Romita – Presidente del Gruppo Ermada
- Freddi Lucchesi – Rappresentante per l’Acquedotto del Carso S.p.A. / Kraški vodovod d.d.
- Ing. Giovanni Piccoli – Direttore delle Reti AcegasApsAmga S.p.A.
- Saul Ciriaco – Rappresentante per la Riserva MaB UNESCO di Miramare e costiera triestina
- Mila Erbisti – Geologa e rappresentante della speleologia
- Roberto Grassi – Gruppo Speleologico Flondar

Questo evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire le questioni legate all'acqua e discutere soluzioni pratiche per promuovere un uso più sostenibile delle risorse idriche. Durante la conferenza, saranno presentati dati recenti che evidenziano come oltre due miliardi di persone nel mondo non abbiano accesso a fonti sicure di acqua potabile. La Giornata Mondiale dell’Acqua è un momento cruciale per riflettere sulle sfide che affrontiamo in un contesto di cambiamenti climatici e crescente pressione sulle risorse naturali.




**MOSTRA FOTOGRAFICA**

Martedì 25 marzo, alle ore 18.00, presso le sale espositive del *Municipio di Sgonico - Zgonik*, si terrà l’inaugurazione della **Mostra Fotografica** "Tesori Sommersi del Mare Nostrum", organizzata in collaborazione con la *Società Nautica Pietas Julia* e il *Lions Club Duino Aurisina*. Questa esposizione presenta spettacolari fotografie subacquee realizzate da **Adriano Morettin**, valorizzando la ricchezza del patrimonio marino e riflettendo sulla necessità di proteggerlo. La mostra rimarrà aperta durante gli orari di apertura del Municipio, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la bellezza e la vulnerabilità degli ecosistemi acquatici.




**SENSIBILIZZAZIONE E IMPEGNO COLLETTIVO**

La Giornata Mondiale dell’Acqua è molto più di una semplice celebrazione; è un’occasione per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’importanza di una gestione oculata delle risorse idriche. Il tema scelto per la Giornata Mondiale dell’Acqua nel 2025 sarà “Conservazione dei ghiacciai”. I ghiacciai, infatti, svolgono un ruolo cruciale nella vita dell’uomo: l’acqua che si scioglie dai ghiacciai è essenziale non solo per il consumo umano, ma anche per l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e il mantenimento di ecosistemi sani.

Tuttavia, il rapido scioglimento dei ghiacciai sta già causando gravi conseguenze, tra cui inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare, con impatti significativi sulla vita delle persone e sull’ambiente. È quindi fondamentale che l’impegno collettivo per la protezione delle risorse idriche si traduca in azioni concrete. È necessario ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai e gestire le acque di disgelo in modo sostenibile.
 
Invitiamo la cittadinanza a partecipare attivamente alle iniziative proposte, contribuendo così a creare una maggiore consapevolezza riguardo alla crisi idrica globale e alla necessità di adottare comportamenti responsabili nei confronti dell’acqua. Solo attraverso un impegno comune – che coinvolge tutti, dai singoli cittadini alle istituzioni e alle imprese – potremo garantire un futuro sostenibile e preservare questo bene essenziale per le generazioni a venire.



#GiornataMondialeDellAcqua
 
info e prenotazioni duinobook@gmail.com